La Regione Toscana ha individuato in Sviluppo Toscana il soggetto attuatore per la realizzazione delle attività previste dal Protocollo d’Intesa siglato con Fondazione Monte dei Paschi di Siena al fine di diffondere sul territorio regionale della Toscana le esperienze e le attività del programma "IKIGAI" ideato e promosso dalla stessa Fondazione al fine di supportare la costituzione di nuove imprese innovative o lo sviluppo di neo-imprese.
Il progetto pilota IKIGAI Toscana è… more
Oggetto dell'avviso è la selezione di massimo 80 partecipanti interessate/i a prendere parte alla call “OpenImpresa in OpenHub” per la valorizzazione di idee di impresa.
L’iniziativa intende promuovere azioni innovative e sperimentali mirate a diffondere e promuovere la cultura d’impresa - inclusa quella sociale e di prossimità territoriale - lo sviluppo tecnologico, la cultura digitale e creare spazi di sperimentazione e di inclusione all’interno della regione Lazio.
Nell’ambito del “Sottoprogramma Apistico Regionale 2023-2027” approvato con Deliberazione della Giunta regionale n. 1207/2022 e in coerenza con gli obiettivi generali e specifici di cui all'articolo 5 e dell'articolo 6 del Regolamento (UE) n. 2021/2115, con gli obiettivi previsti dal “Piano Strategico della PAC 2023-2027” per l’apicoltura e con quanto stabilito dalla LR n. 17/2022, il bando per l’anno apistico 2023/2024 intende migliorare l’orientamento al mercato e aumentare la… more
L’intervento “Impegni per l’apicoltura” prevede un pagamento annuale per alveare a favore dei beneficiari che praticano l’attività apistica in forma stanziale e nomade in aree particolarmente importanti dal punto di vista ambientale e naturalistico contrastando il declino degli impollinatori e supportando pratiche volte alla tutela della biodiversità. Con un sostegno economico a copertura dei maggiori costi e minori guadagni si persegue l’obiettivo di incrementare il numero di apiari… more
Il bando pubblico definisce le modalità e i termini di presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni previste per l’ammodernamento dei frantoi oleari, nell’ambito della Missione 2, Componente 1, Investimento 2.3 – “Innovazione e meccanizzazione nel settore agricolo e alimentare”, Sottomisura “Ammodernamento dei frantoi oleari” del PNRR.
La misura attiva un sostegno, tramite l’erogazione di contributi a fondo perduto, per l’ammodernamento degli impianti di lavorazione,… more
EMEC Srl attraverso la challenge cerca soluzioni innovative di packaging legate a nuovi materiali e al design. In particolare:
• innovazione di materiali esistenti e/o nuovi materiali degli imballaggi per garantire:
– un minore impatto ambientale in ogni elemento facente parte del packaging (ad esempio confezioni dei singoli prodotti, utilizzo di colori e stampe con inchiostri a impatto zero);
– sicurezza nel trasporto e protezione anche dagli sbalzi termici. … more
L’intervento sostiene la partecipazione a fiere da parte delle PMI regionali al fine di ampliarne l’accesso ai mercati esteri.
La PMI beneficiaria deve partecipare alla fiera con un proprio spazio espositivo fisico; non è ammessa la partecipazione tramite spazi espositivi collettivi, anche se in parte riservati alla PMI beneficiaria.
È ammissibile la partecipazione a fiere che iniziano successivamente alla data di pubblicazione dell’avviso e si concludono entro il 2024. … more
Sul sito del MASAF è stato pubblicato il provvedimento che dispone risorse finanziarie residue pari a 19.644.443,25 € a sostegno di interventi destinati alla filiera suinicola italiana che ha subìto danni indiretti a seguito delle misure sanitarie di contenimento dei focolai di Peste Suina Africana (PSA), nel periodo 1° luglio 2022 – 31 luglio 2023.
Il sostegno è finalizzato a compensare gli imprenditori delle perdite dovute a:
a) deprezzamento dei riproduttori, dei… more
Il Bonus colonnine per imprese e professionisti sostiene l'acquisto e l'installazione di infrastrutture di ricarica di veicoli elettrici da parte di imprese e professionisti. nello specifico il contributo in conto capitale è concesso ed erogato dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica - MASE ed è gestito da Invitalia. Le risorse disponibili sono pari a 87,5 milioni e sono così ripartite:
70 milioni di euro per l'acquisto e l'installazione di infrastrutture di… more
Ai produttori di videogiochi spetta un credito d'imposta in misura pari al 25 per cento del costo eleggibile di produzione di videogiochi riconosciuti di nazionalità italiana, fino all'ammontare massimo annuo di € 1.000.000 per ciascuna impresa di produzione ovvero per ciascun gruppo di imprese.
Sono considerate spese ammissibili quelle relative a:
- acquisto diritti;
- costi di sviluppo (personale interno e subcontractor);
- ammortamenti e asset;
… moreCopyright 2022 - All Rights Reserved