L’intervento prevede un sostegno/premio per ettaro di superficie agraria utilizzata (Sau) a favore dei beneficiari che si impegnano ad adottare sulle superfici a seminativo una delle seguenti azioni:
• azione 3.1 - adozione di tecniche di semina su sodo/no tillage (NT);
• azione 3.2 - adozione di tecniche di minima lavorazione / minimum tillage (MT) e/o di tecniche di lavorazione a bande / strip tillage.
Azione 3.1 - Adozione di tecniche di Semina su sodo/no… more
La Regione Umbria, in attuazione della LR n. 1/2018, intende promuovere lo sviluppo economico del territorio e l'occupazione fornendo un sostegno finanziario alle attività imprenditoriali e di lavoro autonomo di recente o prossima costituzione, con particolare riguardo a quelle promosse da donne e giov
Con il bando Regione Toscana intende agevolare la realizzazione di progetti localizzati sul proprio territorio, sostenendo investimenti in produzioni audiovisive con l’obiettivo di: a. promuovere il rafforzamento, la crescita e la competitività delle MPMI toscane operanti nel comparto del cinema e dell’audiovisivo, che operano lungo la filiera; b. valorizzare le professionalità tecnico-artistiche toscane nel settore audiovisivo; c. attrarre in Toscana società di produzione europee ed… more
Il bando definisce le modalità e i termini di presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni previste per l’ammodernamento dei frantoi oleari, nell’ambito della Missione 2, Componente 1, Investimento 2.3 – “Innovazione e meccanizzazione nel settore agricolo e alimentare” sottomisura “ammodernamento dei frantoi oleari” - del PNRR. Il bando è finalizzato a garantire il sostegno a favore delle imprese del settore della produzione dell’olio al fine di ammodernare gli impianti di… more
L’obiettivo del bando è favorire l’attuazione dei Progetti Integrati Locali (PIL), ai fini di sostenere la potenziale efficacia in termini di aumento diretto di occupazione nel caso di obiettivi economici del PIL e di aumento diretto dei servizi alla popolazione nel caso di obiettivi sociali del PIL. Il presente bando interessa parte del territorio di riferimento del GAL Sibilla e specificatamente i Comuni del PIL “Cuore Azzurro”: Gualdo, Monte San Martino, Penna San Giovanni, Sarnano.
Lazio Innova intende selezionare soluzioni innovative, per inserirle in un percorso di co-progettazione (Laboratorio) per migliorarle dal punto di vista funzionale e gestionale, renderle più coerenti con le richieste del mondo imprenditoriale raccolte nella fase consultiva e facilitare il loro accesso al mercato.
In particolare si ricercano soluzioni per:
• migliorare i processi di trasformazione e conservazione degli alimenti, in termini di aumento dell’efficienza, della … more
La Regione Toscana ha individuato in Sviluppo Toscana il soggetto attuatore per la realizzazione delle attività previste dal Protocollo d’Intesa siglato con Fondazione Monte dei Paschi di Siena al fine di diffondere sul territorio regionale della Toscana le esperienze e le attività del programma "IKIGAI" ideato e promosso dalla stessa Fondazione al fine di supportare la costituzione di nuove imprese innovative o lo sviluppo di neo-imprese.
Il progetto pilota IKIGAI Toscana è… more
Oggetto dell'avviso è la selezione di massimo 80 partecipanti interessate/i a prendere parte alla call “OpenImpresa in OpenHub” per la valorizzazione di idee di impresa.
L’iniziativa intende promuovere azioni innovative e sperimentali mirate a diffondere e promuovere la cultura d’impresa - inclusa quella sociale e di prossimità territoriale - lo sviluppo tecnologico, la cultura digitale e creare spazi di sperimentazione e di inclusione all’interno della regione Lazio.
Nell’ambito del “Sottoprogramma Apistico Regionale 2023-2027” approvato con Deliberazione della Giunta regionale n. 1207/2022 e in coerenza con gli obiettivi generali e specifici di cui all'articolo 5 e dell'articolo 6 del Regolamento (UE) n. 2021/2115, con gli obiettivi previsti dal “Piano Strategico della PAC 2023-2027” per l’apicoltura e con quanto stabilito dalla LR n. 17/2022, il bando per l’anno apistico 2023/2024 intende migliorare l’orientamento al mercato e aumentare la… more
L’intervento “Impegni per l’apicoltura” prevede un pagamento annuale per alveare a favore dei beneficiari che praticano l’attività apistica in forma stanziale e nomade in aree particolarmente importanti dal punto di vista ambientale e naturalistico contrastando il declino degli impollinatori e supportando pratiche volte alla tutela della biodiversità. Con un sostegno economico a copertura dei maggiori costi e minori guadagni si persegue l’obiettivo di incrementare il numero di apiari… more
Copyright 2022 - All Rights Reserved