L’azione B1 intende promuovere la riduzione dell’impronta ecologica degli eventi culturali favorendo l’inclusione di criteri sociali e ambientali nelle politiche degli appalti pubblici, orientando così la filiera verso l’eco-innovazione di prodotti e servizi.
Nello specifico i progetti di capacity building, che potranno includere attività di formazione, scambio di buone pratiche, momenti di apprendimento tra pari, nonché adozione di strategie di cooperazione, avranno l’obiettivo… more
Si prevede che i risultati del progetto contribuiscano a tutti i seguenti risultati attesi:
un migliore monitoraggio (in termini di numero di specie e habitat, copertura del territorio più esaustiva, più frequente nel tempo, più accurato ed efficace in termini di costi) della biodiversità nell'UE mediante metodi ad alto rendimento (ad esempio DNA ambientale, suono/immagine, analisi spettrale, lidar, utilizzo di piattaforme mobili, tecnologie spaziali, etc.), portando a… more
Il programma LIFE Governance e informazione sui cambiamenti climatici mira a sostenere lo sviluppo, l'attuazione, il monitoraggio e l'applicazione della legislazione e della politica dell'Unione in materia di cambiamenti climatici.
l bando comprende tre topic (una proposta progettuale deve riguardare un solo topic).
Nell'ambito di questo avviso possono essere finanziate le seguenti attività:
L’incentivo “Transizione ecologica organismi culturali e creativi” (TOCC) promuove l'innovazione e l'eco-design inclusivo, anche in termini di economia circolare, e orienta il pubblico verso comportamenti più responsabili nei confronti dell'ambiente e del clima.
La misura è promossa dal Ministero della Cultura ed è gestita da Invitalia. Più in dettaglio, TOCC rientra nella Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Component 3 – Cultura 4.0 (M1C3),… more
L’avviso fa riferimento al PSR 2014-2022 e in particolare alla tipologia di operazione 10.2.3 - Conservazione delle risorse genetiche vegetali e animali in campo. La tipologia di operazione, nell’ambito delle azioni previste dal PSR volte alla tutela dell’agro-biodiversità, prevede la corresponsione di aiuti per la realizzazione di campi catalogo di varietà vegetali a rischio di erosione genetica e/o per la realizzazione di nuclei di capi appartenenti a razze animali a rischio di erosione… more
L'avviso è finalizzato a fornire supporto ai settori culturali e creativi, attraverso contributi finanziari, per realizzare attività, progetti o prodotti volti a contribuire all’azione per il clima, coniugando design e sostenibilità, orientando il pubblico verso comportamenti più responsabili nei confronti della natura e dell’ambiente.
In linea con le strategie nazionali e dell'Unione Europea, l’investimento prevede una serie di azioni rivolte alle Città Metropolitane, per migliorare la qualità della vita e il benessere dei cittadini di tutti i comuni metropolitani attraverso interventi di rimboschimento che contrastino i problemi legati all'inquinamento atmosferico, all'impatto dei cambiamenti climatici e contribuiscano a fermare e invertire la perdita di biodiversità.
Il Bonus Ambiente è una misura agevolativa sotto forma di credito di imposta, per favorire le erogazioni liberali, effettuate nei periodi d’imposta successivi a quello in corso al 31 dicembre 2018, per interventi su edifici e terreni pubblici, sulla base di progetti presentati dagli enti proprietari, ai fini della bonifica ambientale, compresa la rimozione dell’amianto dagli edifici, della prevenzione e del risanamento del dissesto idrogeologico, della realizzazione o della ristrutturazione… more
Il bando si applica ai contratti di filiera per il settore forestale, di cui all’art. 1, com. 2, let. h), pt. 1, del DL n. 59/2021, con cui è stato approvato il Piano nazionale per gli investimenti complementari al PNRR.
I contratti di filiera devono favorire processi di riorganizzazione dei rapporti tra i differenti soggetti della filiera, anche alla luce della riconversione in atto nei diversi comparti, al fine di promuovere la collaborazione e l’integrazione fra i soggetti della… more
Copyright 2022 - All Rights Reserved